La Primavera porta con sè un’intrinseca idea di rinascita e rinnovamento. Dopo il freddo invernale inizia il disgelo e anche l’animo umano sente di poter avere nuove possibilità. Come il periodo natalizio, però, anche quello primaverile può essere molto duro per le persone che vivono uno stato di forte stress o persone con malattie mentali più o meno gravi. Il…
Per molti genitori risulta difficile mantenere un controllo adeguato sull’uso dei videogiochi da parte dei propri figli. Questo a causa della mancanza di conoscenze adeguate sui rischi che un uso continuativo può comportare. Una delle caratteristiche principali che non viene conosciuto per il fatto che non se ne parla è quello della dipendenza. Il principio alla base di molti videogiochi…
La persona “dipendente” non riesce ad evolvere in maniera autonoma poiché non riesce a stare a contatto con la propria intimità, con i propri bisogni e desideri. E’ l’impossibilità di questo dialogo interno, aperto e sincero, che determina un forte malessere.
Una riflessione sulla violenza di genere nelle coppie di giovanissimi
COME POSSIAMO RICONOSCERE IL DISAGIO CAUSATO DALLA PANDEMIA SUI NOSTRI RAGAZZI E COME INTERVENIRE
Con il termine Hikikomori ci si riferisce alla tendenza dei giovani maschi giapponesi a chiudersi nella propria stanza al buio, rifiutando qualsiasi contatto sociale e comunicando con il mondo esterno solo ed esclusivamente attraverso internet. Questo termine ha assunto poi un’accezione più ampia comprendendo varie forme di ritiro sociale in vari paesi. In Italia non esiste una casistica ufficiale ma…
Le emozioni sono vissute in maniera estrema e l’immaturità del sistema di autoregolazione e del sistema della corteccia prefrontale…
L’impossibilità di addormentarsi e continuare a dormire nel proprio letto lontano dai genitori o da un genitore in particolare…
L’ansia è un meccanismo di difesa comune negli esseri umani che deriva filogeneticamente dal bisogno di proteggersi da eventi esterni pericolosi per la nostra esistenza.
Un senso di vuoto e di angoscia persistente possono creare enorme sofferenza. Capita di sentirsi spenti e di non riuscire più ad avere piacere da tutto ciò che invece prima ci faceva stare bene. La nostra mente ci riporta costantemente a pensieri che causano tristezza o vergogna.
Molto spesso i sintomi come ansia, depressione, e il malessere che ne derivano sono causati da traumi irrisolti. Il termine “trauma” deriva dal greco e significa “ferita”
Capita a tutti i genitori prima o poi di veder scomparire il bambino dolce e affettuoso per ritrovarsi di fronte un figlio adolescente e chiedersi “Chi è questo sconosciuto?”