Un senso di vuoto e di angoscia persistente possono creare enorme sofferenza. Capita di sentirsi spenti e di non riuscire più ad avere piacere da tutto ciò che invece prima ci faceva stare bene. La nostra mente ci riporta costantemente a pensieri che causano tristezza o vergogna.

Può capitare di avvertire un senso profondo di solitudine.

Una situazione del genere potrebbe essere causata da fattori stressanti, eventi di vita ai quali abbiamo dovuto far fronte in precedenza con tutte le nostre forze e che adesso sentiamo di non avere più.  Una parte di questo processo è fisiologica: abbiamo attinto a tutte le nostre risorse e adesso il nostro corpo ci chiede il conto.

Poter capire cosa sta realmente accadendo evitando sensi di colpa e di vergogna porta già di per sé ad un miglioramento.

Qualora la situazione dovesse perdurare, la psicoterapia aiuta a riprendere in mano le redini della propria esistenza, ritrovare le risorse perdute ed elaborare i traumi che ci hanno risucchiato la linfa vitale.

Come fa la fenice che rinasce dalle proprie ceneri.

Aggiungi il tuo commento