Una psicoterapia prevede tempi più o meno lunghi a seconda delle esigenze del paziente e del livello di disturbo.
Dopo una prima fase di conoscenza, durante la quale il terapeuta esamina punti di forza e bisogni del paziente (diagnosi), si propone un piano terapeutico definendo insieme gli obiettivi.
Ci possono essere obiettivi a breve termine come la riduzione dei sintomi che causano disagio maggiormente significativo e obiettivi a lungo termine che prevedono un cambiamento nell’assetto comportamentale e cognitivo totale.
In generale, considerando sedute di una volta alla settimana per un’ora, per avere effetti significativi ci si deve dare come tempo almeno un anno.
Ciò non significa che non ci saranno miglioramenti anche prima ma abbiamo bisogno di abituare la nostra mente a rinforzare le nuove connessioni cerebrali che la terapia sta creando per poter essere maggiormente equilibrati.
“È nel momento in cui mi accetto così come sono che io divengo capace di cambiare”.
Carl Rogers