Che cos’è una psicoterapia?
Potremmo definirla con una metafora:
la psicoterapia è sutura, rammendo.
- RAMMENDO
- 1Dentro e fuori, indietro, dall’altra parte.
Il gesto rituale congiunge la stoffa - 2I punti sono i versi di un chirurgo,
un sigillo cinese, la pantomima - 3della stampa. Poi traccia. Poi scia rossa.
Crescono croste, stigmate dal filo.
Cronaca di cotone congelato.
Istogramma di lividi e ferite. - 4 La donna è intenta alla sua antica arte.
L’ago congiunge mentre sfreccia - 5 e sfregia, scrive, segna, sutura,
il rammendo invisibile del cuore.

Che cos’è una psicoterapia?
Potremmo definirla con una metafora:
la psicoterapia è sutura, rammendo.
- RAMMENDO
- Dentro e fuori, indietro, dall’altra parte.
Il gesto rituale congiunge la stoffa - I punti sono i versi di un chirurgo,
un sigillo cinese, la pantomima - della stampa. Poi traccia. Poi scia rossa.
Crescono croste, stigmate dal filo.
Cronaca di cotone congelato.
Istogramma di lividi e ferite. - La donna è intenta alla sua antica arte.
L’ago congiunge mentre sfreccia - e sfregia, scrive, segna, sutura,
il rammendo invisibile del cuore.
Storie di successo

Consigli
Come salvare la famiglia e la relazione
Le relazioni in età adulta dipendono dallo stile di attaccamento che abbiamo sviluppato da bambini. Oltre alle aspettative dell’ambiente sociale e familiare che ci possono portare lontano dal nostro vero sé e confonderci rispetto alla nostra identità e ai nostri desideri, spesso il cuore del problema si trova nei nostri “modelli operativi interni”…
Storie di successo

Consigli
Come salvare la famiglia e la relazione
Le relazioni in età adulta dipendono dallo stile di attaccamento che abbiamo sviluppato da bambini. Oltre alle aspettative dell’ambiente sociale e familiare che ci possono portare lontano dal nostro vero sé e confonderci rispetto alla nostra identità e ai nostri desideri, spesso il cuore del problema si trova nei nostri “modelli operativi interni”…
Storie di successo

Consigli
Come salvare la famiglia e la relazione
Le relazioni in età adulta dipendono dallo stile di attaccamento che abbiamo sviluppato da bambini. Oltre alle aspettative dell’ambiente sociale e familiare che ci possono portare lontano dal nostro vero sé e confonderci rispetto alla nostra identità e ai nostri desideri, spesso il cuore del problema si trova nei nostri “modelli operativi interni”…
