Una psicoterapia prevede tempi più o meno lunghi a seconda delle esigenze del paziente e del livello di disturbo. Dopo una prima fase di conoscenza, durante la quale il terapeuta esamina punti di forza e bisogni del paziente (diagnosi), si propone un piano terapeutico definendo insieme gli obiettivi. Ci possono essere obiettivi a breve termine come la riduzione dei sintomi…

Le relazioni in età adulta dipendono dallo stile di attaccamento che abbiamo sviluppato da bambini.

L’ansia è un meccanismo di difesa comune negli esseri umani che deriva filogeneticamente dal bisogno di proteggersi da eventi esterni pericolosi per la nostra esistenza.

Un senso di vuoto e di angoscia persistente possono creare enorme sofferenza. Capita di sentirsi spenti e di non riuscire più ad avere piacere da tutto ciò che invece prima ci faceva stare bene. La nostra mente ci riporta costantemente a pensieri che causano tristezza o vergogna.

Il mondo dei bambini è fatto soprattutto di immagini: il loro cervello non è ancora sviluppato come quello dell’adulto, non hanno possibilità di accesso lessicale alle loro sensazioni ed emozioni.