RESTITUIAMO AI BAMBINI LA LORO INFANZIA

La “malinconia di Natale” o depressione natalizia porta con sé ansia, insonnia, pianto, pensieri negativi, anedonia. Molte persone possono provare una profonda tristezza nel periodo natalizio.

CURARE IL PROPRIO TRAUMA PER PREVENIRE QUELLO DEI FIGLI La psicoterapia con i bambini non può prescindere da un percorso di sostegno alla genitorialità. Nel mio lavoro con la famiglia prendo sempre in esame due dimensioni: 1. La dimensione attuale: la situazione relazionale familiare e lavorativa generano ansia e stress che influenzano il rapporto con i figli; inoltre, i comportamenti…

“Maternity blues” detta anche sindrome del terzo giorno. Questa sindrome colpisce il 50 – 80% delle donne ed emerge tipicamente 2-3 giorni dopo il parto per poi scomparire entro un decina di giorni circa.

Con il termine Hikikomori ci si riferisce alla tendenza dei giovani maschi giapponesi a chiudersi nella propria stanza al buio, rifiutando qualsiasi contatto sociale e comunicando con il mondo esterno solo ed esclusivamente attraverso internet. Questo termine ha assunto poi un’accezione più ampia comprendendo varie forme di ritiro sociale in vari paesi. In Italia non esiste una casistica ufficiale ma…

Nei bambini la comunicazione di un disagio difficilmente avviene per via verbale. I piccoli spesso non sanno dire che cosa sentono nè il motivo…

Le emozioni sono vissute in maniera estrema e l’immaturità del sistema di autoregolazione e del sistema della corteccia prefrontale…

L’impossibilità di addormentarsi e continuare a dormire nel proprio letto lontano dai genitori o da un genitore in particolare…

I genitori di oggi devono affrontare una realtà sempre più complessa legata alle richieste ambientali che ci impongono di essere efficienti, alle aspettative interne proprie legate all’immagine a volte irrealistica del proprio bambino, ai problemi lavorativi e pratici della vita quotidiana. I ragazzi di oggi evolvono e cambiano velocemente ed è molto difficile riuscire a stare dietro a questi cambiamenti…

Le relazioni in età adulta dipendono dallo stile di attaccamento che abbiamo sviluppato da bambini.