Una riflessione sulla violenza di genere nelle coppie di giovanissimi

Un percorso di psicoterapia apre alla possibilità di trovare un nuovo equilibrio psichico, trovare senso rispetto alla propria personalità…

Potremmo definirla con una metafora: la psicoterapia è sutura, rammendo. Ci aiuta a rimettere insieme i pezzi , ritrovare la nostra identità, trovare un nuovo senso ma in continuità con il nostro essere appunto senza spezzare ma ricucendo: non è benda ma sutura. Questa poesia ne può essere una rappresentazione: Rammendo Dentro e fuori, indietro, DALL’ALTRA parte. Il gesto rituale…

La sessione di terapia ha la durata di un’ora. Durante una prima fase si procede con il colloquio clinico durante il quale la persona racconta la propria esperienza della settimana, gli eventi salienti, pensieri ricorrenti, sogni, difficoltà e speranze. Il terapeuta raccoglie le informazioni aiutando il paziente a dare significato agli eventi. Alcune emozioni possono essere percepite come soverchianti e…

Una psicoterapia prevede tempi più o meno lunghi a seconda delle esigenze del paziente e del livello di disturbo. Dopo una prima fase di conoscenza, durante la quale il terapeuta esamina punti di forza e bisogni del paziente (diagnosi), si propone un piano terapeutico definendo insieme gli obiettivi. Ci possono essere obiettivi a breve termine come la riduzione dei sintomi…

I genitori di oggi devono affrontare una realtà sempre più complessa legata alle richieste ambientali che ci impongono di essere efficienti, alle aspettative interne proprie legate all’immagine a volte irrealistica del proprio bambino, ai problemi lavorativi e pratici della vita quotidiana. I ragazzi di oggi evolvono e cambiano velocemente ed è molto difficile riuscire a stare dietro a questi cambiamenti…

Le relazioni in età adulta dipendono dallo stile di attaccamento che abbiamo sviluppato da bambini.

L’ansia è un meccanismo di difesa comune negli esseri umani che deriva filogeneticamente dal bisogno di proteggersi da eventi esterni pericolosi per la nostra esistenza.

Un senso di vuoto e di angoscia persistente possono creare enorme sofferenza. Capita di sentirsi spenti e di non riuscire più ad avere piacere da tutto ciò che invece prima ci faceva stare bene. La nostra mente ci riporta costantemente a pensieri che causano tristezza o vergogna.

Molto spesso i sintomi come ansia, depressione, e il malessere che ne derivano sono causati da traumi irrisolti. Il termine “trauma” deriva dal greco e significa “ferita”