Le relazioni in età adulta dipendono dallo stile di attaccamento che abbiamo sviluppato da bambini.

Oltre alle aspettative dell’ambiente sociale e familiare che ci possono portare lontano dal nostro vero sé e confonderci rispetto alla nostra identità e ai nostri desideri, spesso il cuore del problema si trova nei nostri

“modelli operativi interni” (Bowlby,1979)

cioè le memorie di interazione con le diverse figure di attaccamento dell’infanzia che diventano rappresentazioni interne di emozioni e pensieri su di noi e sulle relazioni.

Questi schemi perdurano nel tempo ed influenzano le nostre relazioni attuali. Sovente, infatti, abbiamo la sensazione di ripetere sempre gli stessi errori e di trovarci invischiati in relazioni amorose o amicali che ci rendono infelici.

L’ EMDR lavora anche per cambiare lo stile di attaccamento disfunzionale e insicuro per renderci maggiormente consapevoli della nostra identità e delle nostre modalità relazionali portandoci verso un cambiamento profondo.

Aggiungi il tuo commento