I genitori di oggi devono affrontare una realtà sempre più complessa legata alle richieste ambientali che ci impongono di essere efficienti, alle aspettative interne proprie legate all’immagine a volte irrealistica del proprio bambino, ai problemi lavorativi e pratici della vita quotidiana. I ragazzi di oggi evolvono e cambiano velocemente ed è molto difficile riuscire a stare dietro a questi cambiamenti repentini.

Succede quindi che ci si senta sbandati, insicuri e stressati mettendo in atto comportamenti rigidi per far fronte al disagio.

Anche lo stile di attaccamento del genitore influisce su quello che avrà con il proprio figlio.

L’EMDR lavorando sulle modalità relazionali permette al genitore di recuperare chiarezza rispetto alle proprie dinamiche interne portandolo a sentirsi nuovamente autorevole nel proprio ruolo.

Porro deleniti apeirian mea at, nostro referrentur an mei. Wisi alienum ullamcorper ea duo

Durante la terapia orientata al supporto alla genitorialità vengono presi in esame paure e sensi di colpa e vengono aiutati i genitori a poter vedere in un’ottica diversa le richieste dei propri figli aiutando a migliorare la comunicazione.

Aggiungi il tuo commento